Theology, Philosophy, and Interdisciplinary topics
1. Cosmologia fisica e teologia nel dibattito interdisciplinare contemporaneo , in “Teologia e Scienze nel mondo contemporaneo”, Massimo, Milano 1989, pp. 255-275 [parzialmente pubblicato anche in «Cultura e Libri», 58/59 (1990), pp. 57-72].
2. Aggiornamenti: l'universo ha un'origine? , in «Cultura e libri», Servizio Bibliografico n. 16 (1990), pp. 11-14.
3. Cosmologia e domande ultime: commenti sul confronto fra evoluzione del cosmo e teologia cristiana della creazione , Atti del Convegno “ La Cosmologia nella cultura del ' 900” , Torino 21-23.11.1990, in «Giornale di Astronomia», 17 (1991), pp. 93-98.
4. Origine dell'universo e Teologia della Creazione: riflessioni su un dibattito fra scienza e fede , in «L'Ipetro - quaderni mensili di studi antropologici», F. Ambrosini editore, L'Aquila 1992, pp. 1-12.
5. Evangelizzazione e cultura scientifica , in «Osservatore Romano», 6 marzo 1993, p. 5.
6. Origins, Time and Complexity: A Comment on the Relation between Christian Theology of Creation and Contemporary Cosmology , in «Origins, Time, Complexity. II» Proceedings of the Fourth European Conference on Science and Theology, G.V. Coyne, K. Schmitz-Moormann eds., Labor et Fides, Geneva 1994, pp. 26-36.
7. Culture Scientifique et Foi Chrétienne , in “Apres Galilee: Science et Foi, noveau Dialogue”, a cura di P. Poupard, Desclée de Brouwer, Paris 1994, pp. 215-243 (traduzione italiana: Cultura scientifica e fede cristiana , in “La nuova immagine del mondo. Il dialogo tra scienza e fede dopo Galileo”, a cura di P. Poupard, Piemme, Casale Monferrato 1996, pp. 101-136).
8. Cultura scientifica e rivelazione cristiana , in «Annales theologici» 8 (1994) pp. 133-168.
9. Nature as Creation , in «Philosophy in Science» 6 (1995), pp. 77-95.
10. The Relevance of the Aristotelian-thomistic Concept of Nature to the contemporary debate between Science and Theology , in «Annales theologici» 9 (1995) pp. 107-125.
11. The Observation of the Cosmos and the Natural Knowledge of God in Judaeo-Christian Revelation. From the Cosmological Problem to the Cosmological Argument , in «Vistas in Astronomy» 39 (1995), pp. 581-590.
12. Prospettive antropocentriche della scienza e unità del sapere , in «Il posto dell'uomo nell'universo», a cura di E. Mariani, (I Quaderni dell'I.P.E., n. 7), I.P.E., Napoli 1995, pp. 113-126.
13. Principio Antropico e Teologia della Creazione , in «Nuova Secondaria», 13 (1995), 15.12.1995, pp. 40-43.
14. Evangelizzare nel Terzo Millennio , in «Studi Cattolici» dicembre 1995, pp. 756-765.
15. La teologia: come far dialogare la fede oggi , in « La Teologia , annuncio e dialogo», (a cura di G. Tanzella-Nitti), Armando, Roma 1996, pp. 11-18.
16. Il significato del discorso su Dio nel contesto scientifico-culturale odierno , in ibidem , pp. 61-82.
17. La passione di sapere, il bisogno di capire sono nel profondo del nostro essere , in «Osservatore Romano», 13 luglio 1996, p. 6.
18. La Teologia , discorso su Dio e annuncio del mistero , in «Annales Theologici» 10 (1996) 505-520.
19. The Aristotelian-Thomistic Concept of Nature and the Contemporary Scientific Debate on the Meaning of Natural Laws , in «Acta Philosophica», 6 (1997) 237-264.
21. Perfectus Deus, perfectus homo. Riflessioni sull'esemplarità del mistero dell'incarnazione del Verbo nell'insegnamento del Beato Josemaría Escrivá , in «Romana» 13 (1997) 360-381 [pubblicato anche in «Romana. Studi sull'Opus Dei e sul suo Fondatore», Ares, Milano 1998, pp. 259-293].
22. Cosmologia e domanda su Dio: più vicine la scienza e la teologia? , in «Nuova Civiltà delle Macchine» 15 (1997) 287-296.
23. La relación entre filosofía y teología en M.J. Scheeben. Desde el modelo de la ancilaridad hacia una analogía encarnacionista , in «Cristo y el Dios de los cristianos. Hacia una comprensión actual de la teología», Servicio de Publicaciones de la Universidad de Navarra, Pamplona 1998, pp. 333-339.
24. Scienze della comunicazione e Rivelazione cristiana: riflessioni sul ruolo della teologia , in «Chiesa e comunicazione: metodi, valori, professionalità», a cura di D. Contreras, Lib. Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1998, pp. 27-44.
25. Cristocentrismo e dialogo interreligioso. Riflessioni sul documento della CTI “Il cristianesimo e le religioni” , in «Annales Theologici» 12 (1998) 113-129.
26. Sapere di non sapere. A proposito di un saggio di N. Fisher , in «Annales Theologici» 12 (1998) 193-207.
27. Filosofia Scienza e Teologia (a proposito della Fides et ratio) in A. Livi (a cura di), Dal fenomeno al fondamento , Edizioni Romane di Cultura, Roma 1998, pp. 19-27.
28. La natura e la missione dell'università nell'insegnamento di Giovanni Paolo II , in «Fede di studioso e obbedienza di pastore. Atti del Convegno nel 50° del dottorato di Karol Wojtyla e 20° del Pontificato di Giovanni Paolo II», Millennium, Roma 1999, pp. 277-302 [Pubblicato anche su «Vita e Pensiero» 82 (1999), pp.643-663]
29. La presenza delle scienze naturali nel lavoro teologico , in “Interpretazioni del reale. Teologia, filosofia e scienze in dialogo”, a cura di P. Coda e R. Presilla, Pontificia Università Lateranense - Mursia, Roma 2000, pp. 171-184.
30. Visione realista dell'universo e teologia della creazione , «Giornale di Astronomia» 25 (1999), n. 4, pp. 14-20
31. L 'enciclica “Fides et ratio”: alcune riflessioni di teologia fondamentale , in «Acta Philosophica» 9 (2000), pp. 87-109.
32. Le rôle des sciences naturelles dans le travail du théologien , «Revue des Questions Scientifiques», 170 (1999), pp. 25-39
33. Un'idea di università , in G. Mottini (a cura di) «Medical Humanities. Le scienze umane in medicina», Società Editrice Universo, Roma 1999, pp. 207-220.
34. Le rivoluzioni in Teologia e nel pensiero scientifico , «Giornale di Astronomia» 26 (2000), n. 2, pp. 16-18
35. Osservazione del cosmo e problema di Dio , «Appunti di Teologia» [Rivista del Centro di studi teologici G. Pattaro], 3 (2000), pp. 13-17
36. Unità del sapere e unità della persona: c'è ancora un campus nell'università? , in “Scienza e conoscenza: verso un nuovo umanesimo”, a cura di F. Facchini, Editrice Compositori, Bologna 2000, pp. 193-204
37. Il confronto fra teologia e scienza , in “Libertà della fede e mutamenti culturali”, a cura del Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della CEI, EDB, Bologna 2000, pp. 105-110
38. The Book of Nature and the God of Scientists according to the Encyclical “Fides et ratio” , in "The Human Search for Truth: Philosophy, Science, Faith. The Outlook for the Third Millennium", St. Joseph's Univ. Press, Philadelphia 2001, pp. 82-90
39. Il dialogo tra sapere scientifico e teologia . un breve status quaestionis, in “Ragione e Rivelazione”, a cura di A. Reale e A. Scafati, Lombardo Editore, Roma 2003, pp. 1-15.
40. Riflessioni sul Beato Josemaría Escrivá e l'Università , in «Fondazione RUI», Rivista di cultura universitaria, gennaio 2002, n. 80, pp. 35-40.
41. Razionalità tecnologica e volontà di dominio: il cristianesimo ha desacralizzato il mondo? , in “Uomini o Macchine? Il valore della vita e il potere della tecnologia nella cultura, nella comunicazione sociale e nel cinema del Terzo Millennio”, Ente dello Spettacolo Editore, Roma 2002, pp. 123-130.
42. Quale futuro per il creato? , in “Il creato, santuario di Dio”, a cura di L. Andreatta, Piemme, Casale Moneffrato 2002, pp. 191-199.
43. Il dialogo fra cultura scientifica e teologia. Riflessioni sull'esperienza di un “Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede” , in «PATH» 1 (2002), pp. 371-379
44. Il rapporto fra Dio e natura sullo sfondo del pensiero scientifico: alcuni nodi storici ed epistemologici , in “L'uomo e il cosmo tra Rivelazione e scienza”, a cura di G. Cicchese e S. Rondinara, Quaderni del Sefir, 3, Lateran University Press, Roma 2003, Lateran University Press, Roma 2003, pp. 45-63
45. Trasmissione della fede, trasmissione della cultura: quale ruolo per la famiglia cristiana? , in “Di generazione in generazione. la difficile costruzione del futuro”, Atti del V Forum della CEI, Dehoniane, Bologna 2004, pp. 221-226
46. L'ontologia di Tommaso d'Aquino e le scienze naturali , «Acta Philosophica», 13 (2004), pp. 137-155 [pubblicato anche come Prospettive ontologiche e sapere scientifico. La visione di Tommaso d'Aquino , in “La questione ontologica tra scienza e fede”, a cura di P. Coda, Quaderni del Sefir, 6, Lateran University Press, Roma 2004, pp. 179-204].
47. The Two Books prior to the Scientific Revolution , «Annales Theologici», 18 (2004), pp. 51-83.
48. Scienza, fede e divulgazione , in “Francesco Faà di Bruno. Ricerca scientifica, insegnamento e divulgazione”, a cura di L. Giacardi, Centro di Studi per la storia dell'Università di Torino, Editore Deputazione subalpina di storia patria, Torino 2004, pp. 273-306 (con L. Giacardi).
49. La dimensione personalista della verità e il sapere scientifico , in V. Possenti (a cura di), Ragione e Verità , Armando, Roma 2005, pp. 101-121.
50. Pluralità dei mondi e teologia , «Giornale di Astronomia» 30 (2004), pp. 10-12.
51. Unidad del saber y unidad del sujeto , in “Origen, naturaleza y conocimiento del Universo. Un acercamiento interdisciplinar”, a cura di H. Velázquez, Cuadernos de Anuario Filosófico, Servicio de Publicaciones de la Universidd de Navarra, Pamplona 2005, pp. 15-24
52. La creación del universo: filosofía, ciencia y teología , in “Origen, naturaleza y conocimiento del Universo. Un acercamiento interdisciplinar”, a cura di H. Velázquez, Cuadernos de Anuario Filosófico, Servicio de Publicaciones de la Universidd de Navarra, Pamplona 2005, pp. 113-151.
53. Autonomia delle scienze e libertà di ricerca , «Studi Cattolici», n. 532 (2005), pp. 420-425.
54. Il ruolo delle leggi di natura nel dibattito fra teologia e pensiero scientifico , in “Dio, la Natura e la Legge. God and the Laws of Nature”, a cura di S. Moriggi ed E. Sindoni, Angelicum - Mondo X, Milano 2005, pp. 27-36
55. Università, Universalità e Pluralismo , in «Universitas» 25 (2005), n. 96, pp. 59-61
56. Le scienze tornano a parlare di Dio?, «Dialoghi» 5 (2005), n. 3, pp. 26-33.
57. Principio Antropico , in “Enciclopedia di Bioetica e Scienza Giuridica”, in corso di stampa
58. La teología como ciencia, in “Diccionario de Teología”, a cura di C. Izquierdo, Eunsa, Pamplona 2006, pp. 946-952
59. La dottrina tomista della causalità e la filosofia della creazione. Un approccio interdisciplinare in dialogo con le scienze, in A. STRUMIA (a cura di), I fondamenti logici e ontologici della scienza. Analogia e causalità, Cantagalli, Siena 2006, pp. 83-109.
60. J. Sánchez Cañizares, G. Tanzella-Nitti, La rivelazione di Dio nel creato nella teologia della rivelazione del XX secolo, in «Annales Theologici», 20 (2006), pp. 289-335.
61. Search for the Unity of Knowledge: Building Unity inside the Subject, in «Annales Theologici», 20 (2006), pp. 407-417
62. La dimensione apologetica della Teologia fondamentale. Una riflessione sul ruolo dei praeambula fidei, in «Annales theologici» 21 (2007), pp. 11-60.
63. Il cristianesimo fra universalità della ragione e universalità della religione, in G. TANZELLA-NITTI, G. MASPERO (a cura di), La verità della religione. La specificità cristiana in contesto, Cantagalli, Siena 2007, pp. 173-202.
64. Il rapporto fra scienza e religione nell’insegnamento scolastico, «Nuova Secondaria» 24 (2007), n. 9, pp. 47-56.
65. Implicazioni filosofiche del paradigma evolutivo e teologia cristiana, «Humanitas» 63 (2008), pp. 443-453
66. The Influence of Scientific World View on Theology: A Brief Assessment and Future Perspectives, in G. Auletta (ed.), The Relationships Between Science and Philosophy: new Opportunities for a Fruitful Dialogue, Libreria editrice Vaticana, Città del Vaticano 2008, pp. 131-154.
67. La dinamica di fede e ragione nella conoscenza naturale di Dio, in P. Larrey (a cura di), “Per una filosofia del Senso Comune. Studi in onore di Antonio Livi”, Italianova Editrice, Milano 2009, pp. 111-127.
68. La persona, soggetto dell’impresa tecnico-scientifica, in «Paradoxa» 3 (2009), n. 1, pp. 96-109
69. Riflessioni su probabilità, credibilità e testimonianza, «Nuova Civiltà delle macchine» 27 (2009), pp. 90-100.
70. The Influence of Scientific World View on Theology: A Brief Assessment and Future Perspectives, in G. Auletta (ed.), The Relationships Between Science and Philosophy: new Opportunities for a Fruitful Dialogue, Libreria editrice Vaticana, Città del Vaticano 2008, pp. 131-154
71. La unidad de la verdad en el acceso a Dios: ciencia, razón y fe, «Scripta Theologica» 41 (2009), pp. 409-424.
72. Il ruolo dei praeambula fidei in un itinerario teologico-fondamentale, in “Premesse razionali delle fede. Teologi e filosofi a confronto sui praeambula fidei”, a cura di A. Livi, Lateran University Press, Roma 2009, pp. 57-73
73. The Natural Sciences in the Work of Theologians: Is Scientific Knowledge Relevant to Theology?, «Cultures et Foi» 17 (2009), pp. 8-17
74. L’unità dell’accesso alla verità nella Fides et ratio: quale ruolo per il pensiero scientifico?, in «Annales theologici» 23 (2009), pp. 377-388
75. I fondamenti filosofici dell’attività scientifica, in “Scienze fisiche e matematiche: istanze epistemologiche ed ontologiche”, a cura di R. Presilla e S. Rondinara, Città Nuova, Roma 2010, pp. 161-181
76. Proposte e modelli di teologia fondamentale nel XX secolo, in «Annales theologici» 24 (2010), pp. 175-238
77. Giovanni Paolo II e Galileo Galilei, in «Annales theologici» 24 (2010), pp. 411-424
78. Assenso e conoscenza certa in materia di religione secondo l’analisi di A Grammar of Assent di J.H. Newman, in “Metafisica, persona e Cristianesimo. Scritti in onore di Vittorio Possenti”, a cura di G. Goisis, M. Ivaldo, G. Mura, Armando, Roma 2010, pp. 537-551.
79. La proposta apologetica di Maurice Blondel (1861-1949): Una rilettura del metodo dell’immanenza nel 150° della nascita, in «Annales theologici» 25 (2011), pp. 45-74
80. Darwinismo filosofico e darwinismo biologico, in “Dio oggi. Con lui o senza di lui cambia tutto. I dibattiti”, a cura del Comitato per il Progetto Culturale della CEI, Cantagalli, Siena 2010, 191-195.
81. 150° dell’Unità di Italia e cultura cattolica: il ruolo dei sacerdoti impegnati nelle scienze e nella promozione sociale nel Piemonte del XIX secolo, in Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della CEI (a cura di), Nei 150 anni dell’Unità d’Italia. Tradizione e progetto, EDB, Bologna 2011, 181-186.
82. Pensare la tecnologia in prospettiva teologica: esiste un umanesimo scientifico?, in Scienza, tecnologia e valori morali: quale futuro? Studi in onore di Francesco Barone, a cura di P. Barrotta, G.O. Longo, M. Negrotti, Armando, Roma 2011, 201-220
83. Blaise Pascal e il progetto apologetico delle Pensées (1662) a 350 anni dalla sua morte, in «Annales theologici» 26 (2012) 20-50
84. Religion and Science as Inclinations towards the Search for Global Meaning, in «Theology and Science» 10 (2012) 167-178
85. Il coraggio dell’Intellectus fidei: le “lezioni carinziane” di Joseph Ratzinger su teologia della creazione e scienze naturali, Intr. al volume J. Ratzinger - Benedetto XVI, “Progetto di Dio. La creazione”, Marcianum Press, Venezia 2012, 7-29.
86. Nuova evangelizzazione e cultura scientifica, «Annales theologici» 26 (2012) 345-358.
87. Theologia physica? Razionalità scientifica e domanda su Dio, «Hermeneutica» (2012) 37-54
88. Teologia fondamentale e ragione scientifica: le istanze di una ragione contestuale, in “Sapienza e libertà. Studi in onore di L. Clavell”, a cura di M. Pérez de Laborda, Edusc, Roma 2012, 421-434.
89. Il dialogo fra pensiero scientifico e teologia: Creative tension come aspetto del rapporto fra tradizione e innovazione, post-fazione al volume M. Heller, Tensione creativa. Saggi sulla scienza e sulla religione, a cura di M. Alfano e R. Buccheri, Akousmata, Ferrara 2012, 321-334.
90. La dimensione cristologica dell’intelligibilità del reale, in S. Rondinara (a cura di), L’intelligibilità del reale. Natura, uomo, macchina, SEFIR - Citta Nuova, Roma, 213-225;
91. Unity of Science in New Catholic Encyclopedia Supplement 2012-13: Ethics and Philosophy. Ed. Robert L. Fastiggi. 4 vols. (Detroit: Gale, 2013), vol. IV, pp. 841-843.
92. La psicologia umana di Gesù di Nazaret e il suo ruolo in una contemporanea Teologia della credibilità, «Annales theologici» 27 (2013) 257-292
93. Una immagine credibile di Dio. La rilettura della violenza nella Bibbia alla luce dell’evento di Gesù di Nazaret, «Annales theologici» 28 (2014) 85-122
94.La visión de la cultura científica en el Vaticano II, in A. Aranda, M. Lluch, J. Herrera (a cura di), En torno al Vaticano II: claves históricas, doctrinales y pastorales, Eunsa, Pamplona 2014, 479-493 [tr. it. La visione della cultura scientifica nel Concilio Vaticano II, «Apulia Theologica» 1 (2015) 103-118]
95. Figli di Dio nella Chiesa dei santi e dei martiri: la via agiofanica nel contesto della teologia della credibilità e della nuova evangelizzazione in J. López Díaz (a cura di), San Josemaría e il pensiero teologico, Edusc, Roma 2014, 151-170.
96. Prefazione al volume di V. Orlando, Contro il principio gnostico. La libertà del vivente in Hans Jonas, Aracne, Roma 2014.
97. Il magistero della Chiesa cattolica e la ricerca scientifica, in J. Funes, A. Omizzolo (a cura di), Esplorare l’universo, ultima delle periferie, Queriniana, Brescia 2015, 127-179
98. Parlare di Dio all’uomo di scienza: il ruolo della cultura scientifica nell’annuncio del Vangelo, in J. Funes, A. Omizzolo (a cura di), Esplorare l’universo, ultima delle periferie, Queriniana, Brescia 2015, 199-224
99. Mons. Álvaro del Portillo e la Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce, «Annales theologici» 29 (2015) 9-18
100. Il miracolo e le scienze della natura. La teologia dell'azione divina nel dibattito interdisciplinare degli ultimi decenni, «Annales theologici» 30 (2015) 429-470
101. La dimension cristologique de la nature et de l’histoire, in B. Souchard, F. Revol (edd.), Réel voilé et Cosmos théophanique, J. Vrin - Institute Interdisciplinaire d’Etudes Epistémologiques, Paris – Lyon 2015, 273-296.
102. Come la religione interpreta la vita biologica: la visione del cristianesimo su vita biologica e immortalità, «Philosophical News» (2015), n. 11, 141-152
103. Parlare di scienza a chi studia e predica la parola di Dio: il contributo culturale ed ecclesiale di Antonio Stoppani, in L. Alessandrini, Un geologo di fronte alla Bibbia. L’opera apologetica di Antonio Stoppani fra scienza e fede, SISRI-Studi, Edusc, Roma 2016, 5-12.
104. Si può parlare di Dio nel contesto della scienza contemporanea?«Scientia et fides» 4 (2016) 9-26
105. Il ruolo della teologia nell’università: il dibattito dell’epoca moderna e le prospettive odierne, in J. Leal, M. Mira (edd.), L’insegnamento superiore nella storia della Chiesa: scuole, maestri e metodi, Edusc, Roma 2016, 523-538
106. Progresso scientifico e progresso umano. Prospettive filosofiche e teologiche, in S. Rondinara (ed.), La scienza tra arte, comunicazione e progresso, Città Nuova, Roma 2017, 265-283.
107. La “Laudato si’” e il vangelo della creazione, in F. Brancato (ed.), Economia ed etica: il dialogo necessario per il bene della casa comune, Quaderni di Sinaxis, n. 7, Catania 2017.
108. Il contributo di Tommaso d’Aquino alla comprensione del rapporto fra scienze naturali e teologia della creazione, in S.-T. Bonino, G. Mazzotta (edd.), Dio Creatore e la creazione come casa comune. Prospettive Tomiste, «Doctor Communis», Pontificia Academia Sancti Thomae Aquinatis, Urbaniana University Press, Città del Vaticano 2018, 137-154.
109. Physical Cosmology and Christian Theology of Creation, in F. Merlini, R. Bernardini (edd.), The World and its Shadow, Eranos Yearbook 2015-2016, Daimon Verlag, Einsiedeln 2017, 538-562.
110. Some Reflections on the Influence and Role of Scientific Thought in the Context of the New Evangelization, in G. Gionti, J.-B. Kikwaya-Eluo (edd.), The Vatican Observatory, Castel Gandolfo: 80th Anniversary Celebration, Springer International 2018, 235-244
111. Steve Fuller & Giuseppe Tanzella-Nitti (2019) A debate between Steve Fuller and Giuseppe Tanzella-Nitti on ‘scientific progress, human progress and Christian theology’, «Church, Communication and Culture», 4:2, 123-136
112. Unità del sapere e transdisciplinarità. Per una lettura della “Veritatis gaudium”, «Osservatore Romano» 11 marzo 2020, p. 7.
113. La teologia incontra gli altri saperi. Interdisciplinarità e dialogo nella domanda su Dio, in I. Colagè (ed.), Allargare gli orizzonti del pensiero. Scommettere sulla cultura tra specializzazione e interdisciplinarità, Orthotes, Napoli-Salerno 2020, 113-128.
114. Fede e cultura a partire dalla Gaudium et spes. Spunti per un lavoro educativo di ispirazione cristiana, in Centro Studi per la Scuola Cattolica (ed.), Chiamati a insegnare. XXII Rapporto della scuola cattolica in Italia, Scholé, Roma 2020, 13-31
115. Teologia e scienza, in O. Aime et al. (edd.), Dizionario teologico Interdisciplinare, EDB, Bologna 2020, 687-692.
116. Between Science and Religion: Angelo Secchi and his Time, in I. Chinnici and G. Consolmagno (edd.), Angelo Secchi and Nineteenth Century Science. The Multidisciplinary Contributions of a Pioneer and Innovator, Springer Nature, Cham Switzerland 2021, 43-63.
117. Natura e leggi di natura fra pensiero scientifico e dibattito contemporaneo, in F. Maceri (ed.), La legge morale naturale. Prospettive odierne tra teologia e scienza, PFTS University Press, Cagliari 2022, 45-70.
118. Cultura scientifica e domanda su Dio: contesti filosofici e nuove opportunità, «PATH» 21 (2022) 137-154.
119. Plurality of Worlds and Christian Faith, in Are we alone in the universe?, III Italy-Ukraine Scientific Meeting, Karazin, ed. by V. Bakirov, M. Capaccioli, and V. Kaydash, Kharkiv 2022, 115-124.
120. Creativity: Artificial, Animal, and Human Intelligence, quaderno monografico, Presentation, «Acta Philosophica» 32 (2023) 11-16.
121. El dinamismo de la Tradición entre pasado y futuro, in J. Alonso, M. Brugarolas (edd.), Quod accepi, tradidi. Palabra de verdad y evangelio del salvación. Homenaje al prof. César Izquierdo Urbina, Eunsa, Pamplona 2023, 159-172
122. Tommaso d’Aquino e il pensiero scientifico contemporaneo, in Vetera Novis Augere. Le risorse della tradizione tomista nel contesto attuale. I. Bilancio e prospettive, a cura di S.-T. Bonino e L. Tuninetti, Urbaniana University Press, Roma 2023, 151-179
123. Prefazione al volume di A. Gallippi, L’astronomo poeta. Vicende, scoperte e intuizioni di Ruggero Boscovich, Marcianum Press, Venezia 2023, 15-20
124. La questione della verità in prospettiva teologica, in G.M. Arrigo, C. Tagliapietra (edd.), Dove abita la verità? Riflessioni sul vero e sul falso nell’epoca contemporanea, SISRI-Edusc, Roma 117-142
125. Interdisciplinarità e unità del sapere. L’esperienza di recenti progetti di formazione e di didattica, «Dynamis. Rivista di filosofia e pratiche educative» 5 (2023), n. 2, 81-95
126. Blaise Pascal fra libertini e post-modernità. Sono le Pensées ancora attuali per la teologia fondamentale contemporanea?, «Studia Patavina» 70 (2023), 563-576
127. La dimensione contestuale e interdisciplinare della teologia come diaconia all’evangelizzazione, «PATH» 23 (2024) 31-47
128. Congetture, previsioni e risultati in astronomia, astrofisica e cosmologia, in F. Giudice (ed.), Capire e comunicare la scienza, Vita & Pensiero, Milano 2024, 33-51
129. Il cosmo come creazione nella Rivelazione ebraico-cristiana, in I. Colage, R. Mona (edd.), Origins. Le grandi domande su cosmo, vita e intelligenza nella scienza, nella filosofia e nelle culture, SISRI-Edusc, Roma 2024, 109-131.
130. Intelligenza e io personale in prospettiva teologica: l’essere umano come immagine di Dio, in I. Colage, R. Mona (edd.), Origins. Le grandi domande su cosmo, vita e intelligenza nella scienza, nella filosofia e nelle culture, SISRI-Edusc, Roma 2024, 271-295.
131. Pensiero scientifico e trasmissione della fede. Alcuni orientamenti per la catechesi, «Orientamenti Pastorali», n. 7/8 (luglio/agosto) 2024, 41-50.
132. The Role of Theology in a University Curriculum, in «Church, Communication and Culture» 9 (2024), n. 2, 361-380
133. Dialogue between Theology and Science. Present Challenges and Future Perspectives, in «Religions» 15 (2024) n. 1304
Papers on Astronomy and Astrophisics
1. Tanzella-Nitti, G., Vettolani, G., Zamorani, G., Simulazione di curve di rotazione di galassie in presenza di aloni massivi , in «Giornale di Astronomia» 6 (1980), Suppl. 2, pp. 265-266.
2. Grueff, G., Kotanji, C. Schiavo Campo, P., Tanzella-Nitti, G., Vigotti, M., Structure and Position Measurements at 5 GHz of Radiogalaxies selected from the B2 Catalogue in «Astronomy and Astrophysics Suppl. Ser.», 44 (1981), pp. 241-263.
3. Tanzella-Nitti, G., Studio della relazione diametro-redshift per le radiogalassie in «Boll. della Società Astronomica Italiana», 1 (1981), Suppl. 3.
4. Palumbo, G., Tanzella-Nitti, G., Vettolani, G., Description of a Catalogue of Radial Velocities of Galaxies , in «Clustering in the Universe», Gerbal and Mazure Eds., Editions Fronteries, Paris 1983, pp. 205-210.
5. Palumbo, G., Vettolani, G., Tanzella-Nitti, G., The Catalogue of Radial Velocities of Galaxies (abstract), in Proceedings of the I.A.U Colloquium «Early Evolution of the Universe and its Present Structure», Abell and Chincarini Eds., Reidel, Dordrecht 1984, p. 177.
6. Tanzella-Nitti, G., Dynamical environment and reliability of redshift measurements in statistical studies of binary galaxies in «Proceedings of the Meeting on Groups and Clusters of Galaxies», Trieste 1984, Giuricin, Mardirossan and Mezzetti Eds., Reidel, Dordrecht 1985
7. Tanzella-Nitti, G., Radial velocities of Galaxies: some considerations on the the comparison between radio and optical data, in «Astronomy and Astrophysics Suppl. Ser.», 58 (1984), pp.549-557.
8. Tanzella-Nitti, G., L'universo rivisitato, in «Orione», 3 (1982), pp. 91-106.
9. Tanzella-Nitti, G., La misura del redshift e la distribuzione delle galassie, in «Orione», 3 (1983), pp. 330-341.
10. Tanzella-Nitti, G., Quasars 20 anni dopo , in «Coelum», vol. 51 (1983), pp. 305-326 e vol. 52 (1984), pp.1-16; 65-84; 137-150.
11. Picchio, G., Tanzella-Nitti, G., The Redshift of Double Galaxies in «Astronomy and Astrophysics», 142 (1985), pp. 21-30.
12. Tanzella-Nitti, G., Fontanelli, P., A useful list of redshift calibrators in «Astronomy and Astrophysics Suppl. Ser.», 60 (1985), pp. 343-347.