Pensiero scientifico e trasmissione della fede. Alcuni orientamenti per la catechesi, «Orientamenti Pastorali», n. 7/8 (luglio/agosto) 2024, 41-50
Congetture, previsioni e risultati in astronomia, astrofisica e cosmologia, in F. Giudice (ed.), Capire e comunicare la scienza, Vita & Pensiero, Milano 2024, 33-51
Dialogue between Theology and Science: Presente Challenges and Future Perspectives, «Religions» 15 (2024), 1304
The Role of Theology in a University Curriculum, in «Church, Communication and Culture» 9 (2024), n. 2, 361-380
La dimensione contestuale e interdisciplinare della teologia come diaconia all'evangelizzazione, «PATH» 23 (2024) 31-47
Interdisciplinarità e unità del sapere. L’esperienza di recenti progetti di formazione e di didattica, «Dynamis. Rivista di filosofia e pratiche educative» 5 (2023), n. 2, 81-95
Tommaso d’Aquino e il pensiero scientifico contemporaneo, in Vetera Novis Augere. Le risorse della tradizione tomista nel contesto attuale. I. Bilancio e prospettive, a cura di S.-T. Bonino e L. Tuninetti, Urbaniana University Press, Roma 2023, 151-179
Plurality of Worlds and Christian Faith , in Are we alone in the universe?, III Italy-Ukraine Scientific Meeting, Karazin, ed. by V. Bakirov, M. Capaccioli, and V. Kaydash, Kharkiv 2022, 115-124.
Cultura scientifica e domanda su Dio: contesti filosofici e nuove opportunità, «PATH» 21 (2022) 137-154
Progresso scientifico e promozione umana: una riflessione teologica sulla nozione di progresso, «La Società» 29 (2020) n. 5/6, 45-64.
Between Science and Religion: Angelo Secchi and his Time, in I. Chinnici and G. Consolmagno (edd.), Angelo Secchi and Nineteenth Century Science. The Multidisciplinary Contributions of a Pioneer and Innovator, Springer Nature, Cham Switzerland 2021, 43-63.
Unità del sapere e transdisciplinarità. Per una lettura della “Veritatis gaudium”, «Osservatore Romano» 12 marzo 2020, p. 7
Teologia e scienza, in O. Aime et al. (edd.), Dizionario teologico interdisciplinare, EDB, Bologna 2020, 687-692
La teologia incontra gli altri saperi. Interdisciplinarità e dialogo nella domanda su Dio, in I. Colagè (ed.), Allargare gli orizzonti del pensiero. Scommettere sulla cultura fra specializzazione e interdisciplinarità, Ortothes, Napoli-Salerno 2020, 113-128.
Il ruolo della religione e della filosofia nella comprensione del kerygma apostolico. Riflessioni teologico-fondamentali a partire dalla Fides et ratio, «Forum, Supplement to Acta Philosophica» 4 (2018) 37-48
Some Reflections on the Influence and Role of Scientific Thought in the Context of the New Evangelization, in G. Gionti, J.-B. Kikwaya-Eluo (edd.), The Vatican Observatory, Castel Gandolfo: 80th Anniversary Celebration, Springer International 2018, 235-244
La “Laudato si’” e il vangelo della creazione, in F. Brancato (ed.), Economia ed etica: il dialogo necessario per il bene della casa comune, Quaderni di Sinaxis, n. 7, Catania 2017, 31-47
Il contributo di Tommaso d’Aquino alla comprensione del rapporto fra scienze naturali e teologia della creazione, in S.-T. Bonino, G. Mazzotta (edd.), Dio Creatore e la creazione come casa comune. Prospettive Tomiste, «Doctor Communis», Pontificia Academia Sancti Thomae Aquinatis, Urbaniana University Press, Città del Vaticano 2018, 137-154
Physical Cosmology and Christian Theology of Creation, in F. Merlini, R. Bernardini (edd.), The World and its Shadow, Eranos Yearbook 2015-2016, Daimon Verlag, Einsiedeln 2017, 538-562
Progresso scientifico e progresso umano: prospettive filosofico-teologiche, in S. Rondinara (ed.), La scienza tra arte, comunicazione e progresso, Città Nuova, Roma 2017, 265-283
Si può parlare di Dio nel contesto della scienza contemporanea?, «Scientia et Fides» 4 (2016) 9-26
Il ruolo della teologia nell'università: il dibattito dell'epoca moderna e le prospettive odierne, in J. Leal, M. Mira (edd.), L'insegnamento superiore nella storia della Chiesa: scuole, maestri, metodi, Edusc, Roma 2016, 523-538.
Principio antropico, in A. Tarantino, E. Sgreccia (edd.), Enciclopedia di Bioetica e Scienze Giuridiche, vol. 10, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2016, pp. 603-610
Come la religione interpreta la vita biologica: la visione del cristianesimo su vita biologica e immortalità, «Philosophical News» (2015), n. 11, 141-152
Il miracolo e le scienze della natura. La teologia dell'azione divina nel dibattito interdisciplinare degli ultimi decenni, «Annales theologici» 30 (2015) 429-470
La visione della cultura scientifica nel Concilio Vaticano II, «Apulia Theologica» 1 (2015) 103-118
Mons. Alvaro del Portillo e la Facoltà di Teologia della Pontifica Università della Santa Croce, «Annales theologici» 29 (2015)
Nuova evangelizzazione e cultura scientifica, «Annales theologici» 26 (2012) 345-358.
Theologia physica? Razionalità scientifica a domanda su Dio, «Hermeneutica» (2012) 37-54
Pensare la tecnologia in prospettiva teologica: esiste un umanesimo scientifico?, in “Scienza, tecnologia e valori morali: quale futuro?”, Studi in onore di Francesco Barone, a cura di P. Barrotta, G.O. Longo, M. Negrotti, Armando, Roma 2011, 201-220
Giovanni Paolo II e Galileo Galilei, in «Annales theologici» 24 (2010) 411-424
Proposte e modelli di teologia fondamentale nel XX secolo, in «Annales theologici» 24 (2010) 175-238
La persona, soggetto dell’impresa tecnico-scientifica, in «Paradoxa» 3 (2009), n. 1, 96-109
Autonomia delle scienze e libertà di ricerca, «Studi Cattolici», n. 532 (2005), pp. 420-425.
L'ontologia di Tommaso d'Aquino e le scienze naturali , «Acta Philosophica» 13 (2004) pp. 137-155.
The Two Books prior to the Scientific Revolution , «Annales Theologici» 18 (2004) 51-83
La Teologia, discorso su Dio e annuncio del mistero, «Annales Theologici» 10 (1996) 505-520.
Evangelizzare nel Terzo Millennio , «Studi Cattolici» dicembre 1995, pp. 756-765.